HyperX Cloud II Wireless - Recensione

Indice articoli

HyperX Cloud II Wireless 24 5da96

Correva l’anno 2014 e HyperX, ancora divisione gaming e prodotti ad alte prestazioni di Kingston, annunciava il suo primo headset da gaming della serie Cloud. Da li in poi è stato un crescendo per HyperX tant’è che successivamente diversi altri brand del settore gaming e non si sono ispirati al design delle Cloud. Negli anni successivi la forte approvazione data dai videogiocatori di tutto il mondo ha portato HyperX a rilasciare diversi e nuovi modelli della serie Cloud fino ad oggi dove sono state presentate le Cloud II Wireless. Le HyperX Cloud II Wireless si basano sulla formidabile qualità costruttiva, del valido sound e dell’ottimo comfort marchio di fabbrica della serie Cloud. In aggiunta con il nuovo modello troviamo un collegamento esclusivamente Wireless con ricevitore USB 2.4 GHz e un’autonomia fino a 30 ore. Le HyperX Cloud II Wireless si prospettano come l’ultima evoluzione di un paio di cuffie mai passato di moda. Se volete scoprirle proseguite la lettura della nostra recensione odierna.

HyperX Logo a53bf

Andiamo dunque a riportare le specifiche tecniche complete delle cuffie HyperX Cloud II Wireless.

specifiche 7ebd7

Passando alla confezione troviamo la classica confezione di cartone di medie dimensioni con grafica rinnovata. Il coloro rosso, parte integrante da sempre del brand, si unisce al bianco creando una grafica pulita e chiara. La confezione nei suoi diversi lati ci mostra alcune immagini illustrative del prodotto e relative principali caratteristiche oltre a trovare compatibilità e punti chiavi del modello in questione.

HyperX Cloud II Wireless 1 b619d

HyperX Cloud II Wireless 2 e0c12

Dettaglio del lembo superiore con relativo sigillo adesivo.

HyperX Cloud II Wireless 3 b1a3e

Aprendo la confezione possiamo osservare come le cuffie e relativo bundle siano ben ospitati e protetti.

HyperX Cloud II Wireless 4 a7a5a

Estraendo il contenuto troviamo:

  • Cuffie HyperX Cloud II Wireless
  • Dongle/Ricevitore USB Wireless 2.4 GHz
  • Microfono con cancellazione del rumore e LED di Mute
  • Filtro antivento/antipop in spugna
  • Cavo USB Type-A/Type-C
  • Manualistica

HyperX Cloud II Wireless 5 3357f

Il bundle è completo e pienamente rapportato alla tipologia di prodotto.

Passiamo al nostro consuetro video unboxing prima di analizzare le cuffie.


Come brevemente accennato nell’introduzione la serie Cloud in questi anni è stata presentata in numerosi modelli e colori per coprire un numero quanto più elevato di videogiocatori provenienti da PC e da Console. Le Cloud sono un iconico headset da gaming che non è mai tramontato. Merito di ciò va ad alcuni aspetti fondamentali come l’elevato comfort, l’elevata qualità costruttiva e dei materiali e il sound. Aspetti che non potevamo non ritrovare anche nelle nuovissime Cloud II Wireless. HyperX ha solo reso tale modello Wireless affidandosi ad un classico ricevitore USB 2.4 GHz. L’assenza di cavi, fatta eccezione per quello in uso alla fase di ricarica, permette/rà al videogiocatore di turno di non preoccuparsi più dei noiosi grovigli dei cavi o al dover interrompere l’ascolto di una canzone mentre si prende uno snack o ci si prepara un caffè.

Le HyperX Cloud II Wireless sotto l’aspetto estetico tornano alle origini favorendo la colorazione Nero/Rosso. Le dimensioni restano invariate così come il peso di 300 g senza microfono e 309 g con microfono. La struttura è realizzata come sempre in alluminio rendendo le cuffie robuste e al tempo stesso leggere.

HyperX Cloud II Wireless 6 5521a

Uno dei tanti dettagli che non potevamo non trovare anche nel modello Cloud II Wireless è il logo HyperX impresso sul rivestimento in similpelle della headband.

HyperX Cloud II Wireless 7 45dfb

Oltre alle cuciture rosse in contrasto ai lati della headband stessa.

HyperX Cloud II Wireless 8 75694

Nel lato interno la headband ritroviamo la classica imbottitura con medesimo rivestimento in similpelle.

HyperX Cloud II Wireless 9 513f8

Potevamo non ritrovare anche la possibilità di regolare l’ampiezza delle cuffie? Certo che no. Ecco che con pochi ma decisi step potremo ottimizzare la calzata delle HyperX Cloud II Wireless sulla nostra testa.

HyperX Cloud II Wireless 11 24537

Dalla headband passiamo velocemente ai padiglioni esterni. Questi adottano sempre una forma ovale con un frame di contorno in plastica ed plate centrale in metallo. Su di questo troviamo stampato il logo HyperX abbreviato in contrasto. I padiglioni esterni sono ancorati alla struttura in alluminio satinato attraverso due punti laterali che permettono anche un movimento laterale ai padiglioni (tilt) sempre a favore della calzata e comfort generale.

HyperX Cloud II Wireless 10 357dd

Passiamo ora alla zona interna dei padiglioni.

HyperX Cloud II Wireless 12 a500b

HyperX non ha cambiato nulla nemmeno in questo caso e troviamo una buona imbottitura in memory foam con il medesimo rivestimento esterno in similpelle. Internamente troviamo i conosciuti driver dinamici da 53 mm con magneti al neodimio.

HyperX Cloud II Wireless 13 faae7

Essendo ora le Cloud II di tipo Wireless e non avendo i controlli sul filo troviamo il tutto su ambo i padiglioni. Partendo da quello di destra troviamo solo la rotellina per la regolazione del volume generale.

HyperX Cloud II Wireless 14 d1647

Il resto dei controlli sono presenti sul padiglione di sinistra. Qui troviamo il LED di funzionamento, il tasto di accensione/spegnimento, il tasto di attivazione/disattivazione del microfono.

HyperX Cloud II Wireless 15 cb353

Questi tasti ci permettono inoltre di attivare alcune funzioni (le stesse possibili tramite software) che andiamo ad elencare qui di seguito:

  • Premendo una singola volta il tasto di accensione attiveremo il suono 7.1 Surround Virtuale
  • Premendo il tasto MIC Mute per 3 secondi attiveremo il Monitoring del microfono

Per proseguire il connettore USB Type-C per la ricarica della batteria integrata e l’ingresso Jack 3,5 mm per il microfono removibile.

HyperX Cloud II Wireless 16 36dea

Come avrete notato però non è presente alcun tasto dedicato al 7.1 Surround e per abilitarlo avremo comunque necessità di installare l’APP HyperX NGENUITY.

Proprio a proposito del microfono troviamo con le Cloud II Wireless un microfono bidirezionale removibile con cancellazione del rumore, LED di disattivazione e tecnologia di cancellazione del rumore. L’asta del microfono è inoltre flessibile e permette di direzionarla come meglio vorremo verso la bocca per ottimizzare la comunicazione.

HyperX Cloud II Wireless 17 2c80a

Dettaglio microfono

HyperX Cloud II Wireless 19 13453

In bundle ricordiamo anche che troviamo un filtro antivento e antipop in spugna.

HyperX Cloud II Wireless 18 c4e4c

Vi lasciamo a qualche scatto delle HyperX Cloud II Wireless con relativo microfono inserito.

HyperX Cloud II Wireless 20 b0777

HyperX Cloud II Wireless 21 65816

Diamo ora un rapido sguardo al ricevitore USB incluso. HyperX per rendere Wireless le Cloud II ha sfruttato un classico ricevitore di tipo USB adoperante la frequenza 2.4 GHz. Il ricevitore di dimensioni allungate presenta uno chassis in plastica con serigrafia del brand HyperX e una volta inserito in una porta USB 2.0 della nostra scheda madre/PC attiverà un LED rosso lampeggiante che resterà in attesa del collegamento con le cuffie. La portata/copertura massima è di 20 metri.

HyperX Cloud II Wireless 22 17919

Le cuffie Cloud II Wireless come menzionato integrano una batteria interna sicuramente agli Ioni di Litio che garantirà un’autonomia fino a 30 ore. Attualmente fra gli ultimi headset da gaming Wireless recensito le HyperX Cloud II Wireless hanno l’autonomia maggiore. Da considerare anche che sono prive di qualsiasi LED RGB e ammennicolo vario.

Per la ricarica delle cuffie ci basterà sfruttare il cavo di 50 cm incluso con rivestimento in classica gomma e connettori non placcati oro. Il cavo è dotato di connettori USB Type-C verso le cuffie e Type-A verso il PC.

HyperX Cloud II Wireless 23 d77d9

Vi lasciamo a qualche scatto delle HyperX Cloud II Wireless.

HyperX Cloud II Wireless 24 2a86a

HyperX Cloud II Wireless 25 27ffd

Essendo che il software HyperX NGENUITY per le Cloud II Wireless si compone di una sola schermata saltiamo un capitolo dedicato e riportiamo qui lo screen.

Cloud II Wireless NGENUITY 0ae58

Dallo screen sopra riportato possiamo vedere come le impostazioni messe a disposizione per le Cloud II Wireless siano davvero poche per non dire ridotte all’osso. Potremo solo regolare il volume generale e del microfono, attivare il Sidetone del microfono per monitorare la nostra voce durante le conversazioni oltre ad attivare o meno il suono 7.1 Surround.

E’ si presente anche lo stato della batteria e dei preset ma è assolutamente assente un equalizzatore e relativi presets.

In un paio di cuffie come le Cloud II è davvero un peccato e mancanza non da poco. E’ vero che il suono e qualità audio sono di un certo livello ma non è una valida giustificazione per non integrare suddette impostazioni.


Abbiamo dunque eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportavano le HyperX Cloud II Wireless. Vediamo nel dettaglio come si sono comportate.

Game

Abbiamo come sempre testato le cuffie con titoli come Battlefield 1, Overwatch e Call Of Duty: Warzone. Le HyperX Cloud II Wireless dopo un minimo di rodaggio ci riporteranno alla mente le prime HyperX Cloud con il loro ottimo sound. Il sound è, più volte detto, uno degli elementi che contraddistingue e ha reso famosa la serie Cloud.

Le HyperX Cloud II Wireless offrono un suono pulito e preciso in ogni circostanza. Anticipare un nemico non è difficile con le Cloud II Wireless. La precisione del suono è valida così come il dettaglio. In spazi chiusi e con un buon settaggio dell’audio in gioco riuscirete a cogliere numerosi dettagli della scena.

Nei palazzi e case di Warzone non è stato difficile capire la direzione dei nemici o la posizione di eventuali fight all’esterno. I driver impiegati nelle Cloud II Wireless ad un ascolto più attento siamo sicuri siano stati ulteriormente tarati per ottimizzare ogni frequenza a beneficio della precisione e dettaglio come menzionato poc’anzi.

Effettuando qualche sessione anche e soprattutto con il 7.1 Surround attivo devo dire che anche qui c’è stato qualche miglioramento. Il soundstage così come la profondità del suono sono stati migliorati. Ciò si traduce in un’esperienza unica soprattutto in campo aperto. E qui che le sessioni di Battlefield 1 hanno reso l’utilizzo delle Cloud II Wireless una vera gioia per le orecchie.

Esperienza videoludica approvata a pieni voti per le HyperX Cloud II Wireless.

Musica

Le HyperX Cloud II Wireless con i suoi driver da 53 mm mi hanno permesso di apprezzare ogni traccia messa in riproduzione con estrema enfasi dei dettagli e delle sonorità. Le HyperX Cloud II Wireless offrono bassi corposi ma non sovrastanti, medi precisi e alti chiari. Mediamente le frequenze sonore delle HyperX Cloud II Wireless offrono un suono ben bilanciato e in grado di far apprezzare diversi generi musicali senza alcun problema.

Ho voluto per le Cloud II Wireless dare in pasto diverse tracce a 320 Kbps EDM e simili e per essere cuffie Wireless che potrebbero mancare di ‘’potenza’’ mi sono sicuramente ricreduto. Le HyperX Cloud II Wireless reggono molto bene anche a livelli di riproduzione massimo. Zero distorsioni. Precisione assoluta.

E’ stato un piacere anche poter passare un’oretta di relax disteso sul letto o divano senza fili di torno.

Ergonomia

Le Cloud II Wireless basandosi sul design e qualità della serie Cloud offrono un indubbio comfort in ogni circostanza. I 300 g non si sentono affatto una volta indossate. Merito va alla struttura in alluminio e alle valide imbottiture dei padiglioni di forma ovale di cui le Cloud II anche nella nuova versione Wireless si caratterizzano.

Le HyperX Cloud II Wireless possono essere regolate in modo da calzare agevolmente la testa di ogni persona senza alcun problema. L’assenza di un cavo/cavi di collegamento al PC rende il comfort generale assoluto.

Autonomia

Le HyperX Cloud II Wireless assicurano un’autonomia di ben 30 ore. Valore maggiore raggiunto fra tutti gli altri headset da gaming da noi recensiti nell’ultimo periodo. Le HyperX Cloud II Wireless permettono così di passare un full weekend nerdando ai nostri giochi preferiti senza alcuna preoccupazione che le cuffie ci lascino senza sound nel momento migliore.

Abbiamo potuto sfruttare le HyperX Cloud II Wireless per un’intera settimana prima della ricarica completa che si attesta a circa 4 ore.

Microfono

Il microfono delle HyperX Cloud II Wireless garantisce una buona riproduzione della voce. Chiara e abbastanza pulita. Forse giusto un pochetto compressa. Nel complesso risulta comunque adeguata ad una comunicazione di chat vocale su Discord e/o Team Speak.


Oro HD new

4,5 stelle

Le HyperX Cloud II anche nella nuova versione Wireless riescono nuovamente a convincerci della qualità dei materiali, del comfort generale e del suono. Le HyperX Cloud II Wireless sono quel paio di cuffie da gaming che non rinunceresti per nulla al mondo.

La struttura in alluminio permette di mantenere il peso approssimativamente a 300 g e grazie alle valide imbottiture oltre alla possibilità di regolare l’ampiezza delle cuffie assicurare il comfort totale in ogni occasione e per lunghi utilizzi.

I padiglioni di forma ovale accolgono agevolmente le orecchie per assicurare non solo massimo comfort ma anche per isolare al meglio da fonti di rumore esterno e garantire la migliore immersività sonora. Le HyperX Cloud II Wireless sono infatti il classico paio di cuffie closed.

Il suono delle Cloud II Wireless è un’altra caratteristica che prosegue la tradizione qualitativa di questo particolare modello di cuffia. La qualità sonora generata dai driver da 53 mm è ottima. Avremo un suono bilanciato, adeguatamente potente e bilanciato a seconda dell’utilizzo.

In più potremo sfruttare un suono 7.1 Surround attivabile direttamente da cuffia o da software. Il Surround delle Cloud II Wireless, ove possibile sfruttarlo a dovere, permette un’esperienza di tutto rispetto con un ampio soundstage e una buona precisione.

L’assenza di cavi unita all’eccellente autonomia di 30 ore permette non solo piena libertà di movimento ma anche sessioni di gioco intensive senza alcuna preoccupazione.

Infine le Cloud II Wireless sono pienamente compatibili anche con console quali PS4/PS5 (seppur non riportato espressamente sulla confezione) e Nintendo Switch.

Le HyperX Cloud II Wireless vengono proposte a circa 160 €. Prezzo che per caratteristiche le pone a diretto scontro con modelli di brand quali Razer e Logitech.

Pro

  • Qualità del suono
  • Comfort e qualità generale
  • Wireless
  • Fino a 30 ore di autonomia
  • Controlli sui padiglioni

Contro

  • Assenza di profili EQ/Equalizzatore
  • Cavo di ricarica corto

Si Ringrazia HyperX per il sample fornitoci.

Tommaso Mele

Corsair