Phanteks NV5 MKII - Recensione

Indice articoli

Phanteks NV5 MKII 5 01ac3Non è passato molto prima che Phanteks aggiornasse il suo apprezzato case Mid-Tower NV5 facente parte dell’omonima e recente serie NV di case Premium. Il Phanteks NV5 MKII rispetto il precedente modello vede la possibilità di installare, per stare al passo con i tempi e i concorrenti, scede madri con connettori posteriori come ad esempio i modelli ASUS BTF o MSI Project Zero. Il Phanteks NV5 MKII sfoggia anche un’estetica che non passa inosservata grazie all’adozione di un duplice pannello in vetro temperato, una striscia LED D-RGB e relativa cover PSU, un controller D-RGB integrato e la possibilità di installare un Kit Premium acquistabile a parte per avere ancora più LED e relativa illuminazione. Lato compatibilità il Phanteks NV5 MKII può contare sulla possibilità di installare fino a otto ventole da 120 mm oppure due radiatori/AIO da 360 mm. Spazio ed estetica ci sono già tutti ma scopriamolo assieme in questa nuova recensione.

phanteks logo a766d

A seguire riportiamo la tabella con le specifiche tecniche del case

specifiche tecniche 217ed

Il Phanteks NV5 MKII arriva nell’ormai conosciuta confezione di cartone riciclato con un buono spessore per poter proteggere il case assieme alle protezioni interne da urti e danni durante il trasporto. Esternamente non troviamo una grafica particolare se non il disegno del case su due lati con relativo modello e logo del brand. Phanteks come sempre si spreca molto sul packaging per poi dare il meglio della qualità e dettagli con il prodotto vero e proprio.

Phanteks NV5 MKII 1 00d19

Phanteks NV5 MKII 2 c4a4e

Aprendo la confezione ed estratto il contenuto troviamo il case avvolto in una sacca di tessuto e protetta da due sagome di gomma espansa abbastanza spesse e inserti di cartone. Tutto per, come dicevamo, proteggere il prodotto dalla maggioranza dei problemi dovuti ad un trasporto o stoccaggio.

Phanteks NV5 MKII 3 68380

Rimosse le dovute protezioni troviamo il case

Phanteks NV5 MKII 4 31828

E il relativo bundle comporto da una confezione di cartone contenente al suo interno un piccolo manuale cartaceo, un set di fascette in plastica ed una piccola confezione di plastica trasparente con all’interno le viti necessario all’installazione dei componenti all’interno del case.

Phanteks NV5 MKII 30 218f8

Phanteks NV5 MKII 31 cac01

Il bundle è classico dei prodotti Phanteks e simili.


Il Phanteks NV5 MKII sfoggia sin da subito un design elegante e minimale con linee nette e pulite. Il formato adottato è il classico Mid-Tower con possibilità di ospitare tutti i maggiori formati di schede madri in commercio comprese le schede madri in formato E-ATX. Per queste però andremo a sacrificare, purtroppo, il supporto GPU incluso nel case visto il formato dimensionalmente più largo rispetto le classiche schede madri ATX.

Il Phanteks NV5 MKII adotta una struttura in acciaio dal buon spessore e esteticamente è completato e impreziosito da due pannelli in vetro temperato che andranno a garantire la massima visuale delle componenti interne il case.

Phanteks NV5 MKII 5 5d6f6

Il primo pannello in vetro temperato possiamo trovarlo nella parte frontale del case.

Phanteks NV5 MKII 6 28df0

Scendendo con lo sguardo possiamo inoltre osservare come tale pannello non sia perfettamente uniforme e rettangolare ma adotta un taglio che crea forma e contrasto alla linearità del case stesso.

Phanteks NV5 MKII 7 ac1a3

Spostandoci verso l’alto qui troviamo un pannello in acciaio con un’ampia griglia in corrispondenza delle guide interne per l’installazione di ventole, esclusivamente purtroppo da 120 mm, e/o in combinazione ad un classico radiatore/dissipatore a liquido AIO. Il pannello come vedremo a seguire potrà essere sfilato, svitando a priori due viti tool-less nel retro, per accedere alla zona interna di installazione.

Phanteks NV5 MKII 12 1f442

Nell’angolo destro è possibile trovare invece le porte I/O che includono anche un controller D-RGB integrato per il controllo sincronizzato di ventole e LED schede madre. In ordine dal basso verso l’alto troviamo:

  • Tasto di accensione
  • Tasto gestione colori illuminazione
  • Tasto gestione modalità illuminazione
  • 1x Porta USB Type-C 3.2 Gen2
  • 2x Porte USB 3.0
  • 1x Jack da 3,5 mm per Microfono/Cuffie

Phanteks NV5 MKII 13 e4c75

Il pannello presente una dotazione standard e più volte vista su altri case dello stesso brand.

Ci spostiamo ora al retro del case. Qui il layout è pressappoco identico al 90% dei case in commercio. Iniziando dall’alto troviamo il foro per il backplate delle porte I/O della scheda madre con accanto la griglia per poter installare unicamente una ventola da 120 mm.

Scendendo troviamo i classici 7 slot PCI-E con placchette forate e removibili per una più facile rimozione nonché ricircolo d’aria. Infine il foro per l’installazione dell’alimentatore sempre in formato ATX che notiamo essere inclinato e seguire la linea vista già nel frontale del case.

Phanteks NV5 MKII 10 c0454

Phanteks per la serie di case NV ha adottato alcuni accorgimenti estetici per diversificarsi e creare qualcosa di standard a livello di installazione ma diverso per una questione estetica che sicuramente riesce a colpire.

Infine non possiamo fare a meno di notare un set di fascette in velcro per poter organizzare al meglio tutti i cavi che andremo a collegare posteriormente. Non dovremo quindi sfruttare alcuna canalina o accorgimenti extra per un maggiore grado di cable management.

Phanteks NV5 MKII 11 c589f

Anche qui piccoli ma utili dettagli scelti a favore dell’utente finale da parte di Phanteks.

Dal posteriore andiamo a capovolgere il case per osservare i due supporti in plastica di buone dimensioni che vanno a creare la base d’appoggio dell’intero case su di una scrivania o piano. I due supporti adottano anche due pad in gomma di forma quadrata per assicurare il case su ogni superficie.

Phanteks NV5 MKII 14 bd46f

Centralmente troviamo un generoso filtro antipolvere removibile lateralmente semplicemente sfilandolo verso l’esterno. Poco dietro suddetto filtro troviamo le griglie di aereazione in corrispondenza della ventola dell’alimentatore e di quella che potremo installare internamente il case poco dietro il pannello del vetro temperato per creare un flusso d’aria adeguata ai componenti montanti.

Phanteks NV5 MKII 15 45546

Per finire ci spostiamo ai lati del Phanteks NV5 MKII. Il lato di accesso all’interno del case prevede come già detto un generoso pannello in vetro temperato.

Phanteks NV5 MKII 9 6ac23

Mentre nel lato opposto troviamo un classico pannello in acciaio con fori in corrispondenza della predisposizione di ventole laterali.

Phanteks NV5 MKII 8 8833f

Entrambi i pannelli adottano un pratico sistema di sgancio a scorrimento con due viti per lati utili a tenere in sede i pannelli.

Phanteks NV5 MKII 16 d5a8a

Per il pannello in vetro temperato troviamo lungo i lati (superiore e inferiore) due pad in gomma per ridurre vibrazioni e danni accidentali.

Phanteks NV5 MKII 17 27b38

Non ci resta che passare all’interno del Phanteks NV5 MKII


Sfilando in primis il pannello in vetro temperato possiamo finalmente accedere all’interno del case e osservare il generoso spazio messo a disposizione.

Phanteks NV5 MKII 18 0fb65

Partiamo subito con il tray della scheda madre che è contornato da numerosi fori per il passaggio di case e in più il modello Phanteks NV5 MKII supporta appieno le schede madri ASUS BTF e MSI Project Zero o comunque tutti i modelli adottanti i connettori posteriori. Purtroppo non sfugge all’occhio l’impossibilità di sfruttare schede madri in formati diversi dall’ATX sempre con connettori posteriori. Infatti I fori sono posizionati esattamente e solo lungo il perimetro esterno e se volessimo sfruttare un modello Micro-ATX non potremmo.

La scelta di Phanteks potrebbe essere discutibile o potrebbe essere vista strana ma pensandoci sarebbe anche non consueto vedere una scheda madre in formato Micro-ATX in un case così spazioso e quindi l’adozione di sole schede madri con connettori posteriore è e sarebbe lecita. Voi cosa ne pensate?

Phanteks NV5 MKII 19 97dd4

Spostando lo sguardo verso il basso notiamo quella che è una cover esclusiva per l’alimentatore in modo tale da nascondere del tutto l’alimentatore e i relativi cavi esposti. Tale cover è stata dotata lungo il lato esterno di una striscia a LED ARGB che potrà essere sincronizzata alla scheda madre e al set di ventole/AIO installabili. Piena visibilità all’estetica e alle sue forme più personali.

Phanteks NV5 MKII 20 3ea5b

Phanteks come sempre non lascia i dettagli al caso e ritroviamo anche quello che è una piccola targhetta riportante il brand.

Phanteks NV5 MKII 32 31382

Nel Phanteks NV5 MKII troviamo anche quello che non è sempre un accessorio o extra dato per scontato. Parliamo del supporto GPU presente nell’angolo in basso a destra. Tale supporto a tutti gli effetti è un accessorio banale ma non è banale trovarlo di default in case di una certa fascia di prezzo seppur è da diverso tempo nota la direzione che le schede video hanno preso almeno parlando di dimensioni e peso. Ecco nel Phanteks NV5 MKII avremo questo semplice ma importante accessorio per poter tenere a livello la nostra scheda video ed evitare tutti i problemi del caso e che, penso, tutti voi conosciate già.

Phanteks NV5 MKII 21 76ccd

Il supporto potrà essere regolato in altezza (spostandolo verso l’alto) e in larghezza per garantire un supporto adeguato ai diversi modelli di schede video in commercio.

Poco più sotto a lato della cover per l’alimentatore troviamo un supporto in metallo removibile per poter installare un ulteriore ventola da 120 mm e creare, come detto in precedenza, un flusso d’aria adeguata all’ambiente e alla configurazione del nostro PC.

Phanteks NV5 MKII 22 494df

Ora, prima di spostarci nel lato interno opposto, diamo al volo uno sguardo alla zona superiore composta dai due binari per poter installare con estrema facilità e praticità ventole o combinazione ventole e radiatore.

Phanteks NV5 MKII 23 e9f41

Dettaglio della base delle porte I/O che abbiamo visto prima

Phanteks NV5 MKII 24 fa59f

Passando al lato posteriore possiamo osservare il layout scelto da Phanteks per l’NV5 MKII. A sinistra notiamo i due binari laterali che ci permetteranno di installare fino a tre ventole da 120 mm con in più un secondo radiatore da 360 mm per creare un eventuale impianto a liquido o sfruttare una configurazione CPU e GPU con AIO da 360 mm.

Phanteks NV5 MKII 25 96a08

Il Phanteks NV5 MKII adotta uno sportellino in corrispondenza della parte alta della scheda madre che fungerà da supporto per SSD e/o Hard Disk da 3,5 pollici oltre che da cover per i cavi provenienti e passanti per la scheda madre. Questo per ottimizzare lo spazio posteriore e il relativo cable management.

Phanteks NV5 MKII 26 fc258

Phanteks NV5 MKII 27 afa8b

Lo sportellino in metallo verrà chiuso e tenuto in sede da due viti con relativi gommini che andranno ad ‘’incastrarsi’’ nelle due relative sedi.

Phanteks NV5 MKII 29 af3c0

Poco sotto tale sportellino è presente il vano per l’alimentatore.

Phanteks NV5 MKII 28 1c328

Non ci resta che procedere alla fase di assemblaggio.


Siamo arrivati alla fase di installazione della nostra configurazione all’interno del Phanteks NV5 MKII ma prima di fare ciò vogliamo ringraziare nuovamente Phanteks per averci inviato un triple pack di ventole reverse Phanteks D30 D-RGB che andremo ad installare nel lato laterale del case in modo da creare una build esteticamente più accattivante.

Phanteks NV5 MKII 33 1d9d8

Phanteks NV5 MKII 34 272ab

Ricordiamo che le nuove ventole Phanteks D30 Reverse sono ventole studiate appositamente per case come il Phanteks NV5 MKII o comunque case con la possibilità di installare un set di ventole laterali senza avere il classico motore verso l’interno a tutto vantaggio dell’estetica oltre che delle prestazioni e funzionalità.

Phanteks NV5 MKII 35 1e60e

Procedendo all’installazione dei componenti notiamo sin da subito il generoso spazio a nostra disposizione. L’installazione della scheda madre e del relativo dissipatore a liquido da 360 mm ci ha richiesto meno di 5 minuti per installarli. Fatto ciò siamo passati all’installazione dell’alimentatore che per questa build è stato il già recensito Phanteks AMP GH da 850 Watt con il set di cavi sleevati singolarmente. Anche qui inserito l’alimentatore nella relativa sede abbiamo solo dovuto organizzare i cavi verso la scheda madre e predisporre i due PCI-E per la scheda video che abbiamo installato poco dopo con, anche qui, tempi record e senza problemi di sorta.

Per la scheda video ci siamo avvalsi anche del supporto GPU integrato nel case giusto per non lasciare nulla al caso.

Per finire abbiamo inserito il set di tre ventole Phanteks D30 che ricordiamo adottare il sistema daisy chain con relativi pin e contatti per poter uscire con un solo cavo diviso in 4 pin di alimentazione e 3 pin proprietario per poterlo integrare al controller integrato dei case Phanteks. Nel bundle delle ventole è presente anche un adattatore per passare dal connettore proprietario Phanteks a quello universale 3 pin ARGB innestabile su ogni scheda madre di ultima generazione.

Eseguito il relativo cabla management ecco come si presenta la nostra build all’interno del Phanteks NV5 MKII.

Phanteks NV5 MKII 36 0ee32

Phanteks NV5 MKII 37 60d54

Phanteks NV5 MKII 38 8135b

Non poteva mancare uno scatto della build di notte con la relativa illuminazione delle diverse componenti.

Phanteks NV5 MKII 39 82b0e

Nota bene. Prima che qualche lettore storca il naso o noti quello che sembrerebbe un errore da principiante le ventole Phanteks D30 Reverse fornite da Phanteks sono state messe volutamente per ragioni di posizionamento e ambiente al contrario nel case andando dunque a creare una configurazione interamente in Pull e non Push come prevederebbe la regola con case di questo genere come già menzionato in precedenza. Ringraziamo dunque chi comprenderà la nostra scelta.


Oro HD new

4,5 stelle

Phanteks ormai ci ha abituato a prodotti di spicco che riescono il più delle volte a sorprenderci per tutta una serie di caratteristiche nonché per il relativo design. Il Phanteks NV5 MKII è uno di questi. Un case Mid-Tower elegante e moderno che non passa inosservato anche così com’è, privo di alcuna ventola preinstallata e per cui si deve mettere in conto un extra per la popolazione delle stesse. Linee pulite ma con dettagli a contrasto con in più l’immancabile adozione di due pannelli in vetro temperato per garantirci in qualsiasi momento la visione della nostra build magari full RGB.

Lo spazio a disposizione nonché la predisposizione e compatibilità del Phanteks NV5 MKII permettono di tirare su una build di tutto rispetto. Fino a otto ventole, purtroppo solo da 120 mm ma più che sufficienti a creare un flusso ottimale d’aria, e predisposizione fino a due radiatori da 360 mm da posizionare nel top e lateralmente per non farsi mancare nulla. Non manca nemmeno il supporto ai modelli di schede madri (esclusivamente ATX) con connettori posteriori come ASUS BTF o MSI Project Zero.

Il supporto a schede video di ultima generazione e spazio in abbondanza rendono l’assemblaggio una passeggiata. Apprezzato il supporto per schede video che come spiegato non è sempre un accessorio preinstallato o dato per scontato anche in case ben più costosi.

Infine a creare la magia estetica nel Phanteks NV5 ci penserà la striscia a LED ARGB posta sulla cover dell’alimentatore e il controller D-RGB integrato che si interfaccerà facilmente alle schede madri dotati di relativo connettore 3 pin 5 volt.

Per portarci a casa il Phanteks NV5 MKII la spesa richiesta è di soli 100 € (street price) sul sito Amazon (al seguente Link). A nostro avviso un prezzo davvero interessante e da considerare seriamente.

Pro

  • Estetica e qualità
  • Supporto schede madri ASUS BTF e MSI Project Zero
  • Controller D-RGB integrato
  • Supporto duplice radiatore/AIO da 360 mm
  • Supporto GPU integrato

Contro

  • Assenza di ventole preinstallate
  • Supporto ASUS BTF e MSI Project Zero a schede ATX
  • Predisposizione solo per ventole da 120 mm

Si Ringrazia Phanteks per i sample fornitici

Tommaso Mele

Corsair