Corsair Dominator Platinum RGB White DDR4-3600 16GB - Recensione

Indice articoli

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 5 f4745

Abbiamo pochi giorni fa riportato la notizia QUI nella quale si annunciava da parte di Corsair la commercializzazione della nuova versione in colorazione bianca delle Corsair Dominator Platinum RGB, moduli di memoria ad alte prestazioni. Corsair amplia dunque il suo portfolio di prodotti in colorazione bianca per coloro i quali vogliono creare una build a tema o distaccarsi dal solito schema di colori classico. La nuova versione delle Corsair Dominator Platinum RGB non è altro dunque che un refresh estetico delle già conosciutissime e apprezzatissime Dominator Platinum RGB uscite circa un anno fa. Infatti le principali caratteristiche sono sempre li presenti. Parliamo di un PCB a 10 strati, illuminazione RGB tramite 12 LED Capellix ad alta intensità e infine un corpo in alluminio anodizzato per donare un aspetto elegante e di qualità. Come per la versione nera anche questa bianca è disponibile in Kit di vario taglio. Oggi noi andremo a recensire il Kit da 2x8GB per un totale di 16GB con una frequenza operativa base di 3600 MHz.

Corsair logo 4a286

A seguire riportiamo le specifiche tecniche della serie Dominator Platinum RGB di Corsair:

specifiche tecniche bc261

Le Dominator Platinum RGB offrono 3 Profili JEDEC con un voltaggio di 1.2V fino ad arrivare a un singolo profilo XMP da 3800 MHz, timings di 18-19-19-39 con Command Rate 2T e voltaggio di 1.35V. Possiamo osservare meglio questi valori e gli altri profili JEDEC dal seguente screen di CPU-Z.

CPU Z 1 a91de

Inoltre diamo uno sguardo anche agli ICs montati. Utilizzando il conosciuto e diffuso software Taiphoon Burner possiamo notare immediatamente come Corsair per le Dominator Platinum RGB (in questo kit o caso) abbia impiegato ICs di produzione Micron rispetto ai Samsung B-Die della versione in colorazione Nera. Precisamente troviamo dei chip di memoria Micron E-Die.

Thaipohoon Corsair b3fc2


Le Corsair Dominator Platinum RGB giungono nella classica confezione ottagonale in colorazione nera. Questa non è altro che l’involucro esterno in cartone. Frontalmente troviamo una grafica pulita e le principali informazioni come taglio, frequenza, brand, modello delle memorie, tecnologia adottate o supportate e un’immagine illustrativa del prodotto.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 1 48a13

Nel retro troviamo una descrizione in varie lingue dei moduli di memoria oltre a ulteriori info circa il Part Number del prodotto e informazioni del modello del modello. Possiamo inoltre intravedere parte di ambo i moduli attraverso due aperture centrali.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 2 c0a7a

Lateralmente un piccolo e ulteriore dettaglio della confezione.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 3 1675d

Aprendo la confezione andiamo ad estrarre la vera e propria confezione che è una sagoma di poliuretano espanso di colore nero contenente i due blister di plastica trasparente contenenti i moduli di memoria.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 4 e7476

Il bundle essenzialmente è caratterizzato da:

  • Due Blister con 1 banco di Dominator Platinum RGB ciascuno

Il bundle risulta inesistente e focalizzato solo sui moduli di memoria.


Passiamo ad analizzare le Corsair Dominator Platinum RGB da vicino. Il design del nuovo modello non si discosta assolutamente dal precedente. Infatti come anticipato è solo un refresh estetico. I moduli presentano il classico design della serie Dominator che risulta altamente elegante grazie al dissipatore in alluminio anodizzato con una finitura lucida in colorazione bianca. Colorazione che viene messa ulteriormente in risulta grazie agli inserti (griglia superiore e rivetti) in colorazione oro. L’assemblaggio consiste in due plate di alluminio tenuti in sede da un supporto sempre in alluminio che fa da ponte e tenuto in sede da rivetti in colorazione oro.

I dettagli e la qualità dei moduli Dominator Platinum RGB di Corsair è davvero alta. Corsair per la serie Dominator ha sempre puntato ai minimi dettagli oltre che alla qualità complessiva del singolo modulo.

Le Corsair Dominator Platinum RGB sono moduli di memoria High Profile e quindi con dissipatori ad aria dovrete tenere conto delle dimensioni.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 5 4881f

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 6 5731f

I singoli lati del dissipatore presentano centralmente il logo Corsair e il relativo modello Dominator Platinum RGB serigrafato in contrasto.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 7 9523c

Nel lato posteriore è inoltre presente un adesivo riportante il modello esatto, la frequenza, i timings, il taglio del Kit e infine la revisione. Chi ha usato quasi sempre moduli RAM Corsair sa che la stessa azienda spesso rilascia più release/versioni dello stesso prodotto che spesso differiscono per l’adozione di differenti ICs.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 10 50971

Come dicevamo i dettagli non mancano ed ecco un ulteriore prova.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 9 e721d

Proseguendo possiamo dare uno sguardo al lato superiore dei moduli. Qui troviamo internamente un inserto di plastica che risulta in una forma di diversi quadratini più un rettangolo nella parte esterna del dissipatore e irradia l’illuminazione RGB personalizzabile dei 12 LED Capellix posti poco più sotto sul PCB custom a 10 strati di Corsair. Il design scelto da Corsair è unico e richiama da vicino il passato richiamando quello scelto per i moduli di RAM DDR2 Twin2X. Bei tempi.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 11 d60e8

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 12 c2704

Dall’immagine a seguire possiamo meglio comprendere il design scelto e vedere anche la scritta Dominator posta centralmente.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 13 cd930

Infine uno scatto dei due moduli messi uno vicino l’altro per ammirare ulteriormente la bellezza di questi moduli.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 14 95673

Come di consueto prima di passare alla fase di test vi lasciamo a qualche scatto della fantastica illuminazione a LED RGB Capellix. Illuminazione facilmente controllabile tramite il software unificato Corsair iCUE di cui vi andremo a riportare una breve descrizione nel prossimo paragrafo.

Prima di procedere alla fase di Test vi lasciamo a qualche scatto delle varie combinazioni possibili di illuminazione RGB.

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 1 49402

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 2 51096

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 3 06345

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 4 748b0

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 5 94808

Lato RAM

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 6 8de16

Lato CPU

Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3600 LED 7 32426


Chi di voi ormai non conosce Corsair iCUE? Il software di controllo di Corsair per periferiche e hardware dell’azienda californiana. Il software iCUE in questo ci permette una massima personalizzazione dell’illuminazione RGB delle Dominator Platinum RGB oltre che un controllo dettaglio delle frequenze, della temperatura di ciascuno modulo e molto altro ancora.

Corsair di release in release sta ampliano le caratteristiche e le funzionalità del proprio software per riuscire a creare un software unico in grado di pilotare e personalizzare il vostro ecosistema Corsair e non. Infatti di recente Corsair in collaborazione con ASUS sta sviluppando e integrando un valido sistema di controllo dell’illuminazione e gestione dei LED presenti anche sulle schede madri ASUS. In questo modo potrete controllare tutto con un singolo software di gestione e non dover avere più problemi nemmeno di compatibilità tra diversi dispositivi.

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 1 1bc16

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 2 22cea

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 3 f6e5f

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 4 2b9b4

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 5 49a16

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 6 96c9b

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 7 e0ba5

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 8 93493

Corsair iCUE Dominator Platinum RGB 9 4a89c

Come visto dalle immagini postate la gestione e personalizzazione delle Dominator Platinum RGB è attualmente ottima. Avremo a portata di mano tutte le principali informazioni e modo di personalizzarle secondo i nostri personali gusti o esigenze.


Le Corsair Domainator Platinum RGB White sono state testate installandole su di una scheda madre ASUS ROG Maximus X Hero Z370 aggiornata all’ultimo BIOS disponibile (2301). La scheda madre è equipaggiata con un processore Intel Core i7-8700K.

sistema e9332

Per effettuare i test, abbiamo utilizzato l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft ovvero Windows 10 Pro x64 (aggiornato all’ultima release e aggiornamenti presenti) ed abbiamo usato i seguenti benchmark sintetici:

  • Aida64
  • WinRAR
  • Cinebench R15
  • wPrime

Le prove sono state svolte ripetendo i diversi test a frequenza/profilo base/JEDEC, profilo XMP 2.0, profili OC fino ad un profilo stabile.

A seguire riportiamo i risultati dei Test

Aida64

Aida64 è un software prodotto dalla FinalWire che consente di monitorare il sistema fornendoci informazioni dettagliate sulla componentistica hardware. Il software comprende al suo interno un utility di bench in grado di testare la memoria e i vari stadi di cache presenti all’interno del processore. I valori restituiti da entrambe le versioni si sono dimostrati abbastanza reali e veritieri e rispecchiano la tendenza crescente proporzionale alla frequenza di lavoro del kit, per cui il tool beneficia della maggiore frequenza di lavoro delle RAM.

AIDA 1 b1cd4

AIDA 2 4fb39

WinRAR

WinRAR, famoso software di compressione e decompressione di archivi di dati. Al suo interno è presente una utility di benchmark che comprime un file standard atto a tale scopo; il software provvede a restituire il valore di compressione espresso in KB/s. Il grafico rispecchia la tendenza del software a beneficiare maggiormente della frequenza di lavoro delle memorie.

Winrar d7338

Cinebench R15

Software prodotto dalla Maxon nell’ultima versione, permette tramite l’elaborazione di immagini e di contenuti tridimensionali di testare le performance della CPU. Il test della CPU è stato eseguito utilizzando un core singolo oppure tutti i core presenti all’interno del processore. Quest’ultima release utilizza il motore di rendering Cinema 4D. Come si evince dal grafico, i valori alle varie frequenze sono pressoché identici.

Cinebench d5178

wPrime

wPrime è un benchmark multi-threaded in versione freeware che permette di testare il sistema, ed in particolare la cpu, ad eseguire il calcolo della radice quadrata di una enorme quantità di numeri (fino a 32 miliardi) con un algoritmo basata sulla programmazione multithread. wPrime può essere eseguito in modalità 32M (performance test) o 1024M (stability test), a seconda del numero di thread configurati per l'esecuzione dei calcoli. I valori ottenuti possono essere salvati e condisivisi on line. Inoltre la compatibilità e l'identificazione alla piattaforma ed hardware sono assicurate dall'integrazione del codice del conosciuto CPU-Z. Utilizzato il test 32M.

wPrime e859d


La fase di Overclock si articola in maniera abbastanza veloce e immediata. Partendo dal profilo XMP proviamo a salire di frequenza e ove possibile scendere con i Timings cercando di bilanciare i due valori e trovare una stabilità totale per ogni impiego del vostro sistema.

Per i test abbiamo sfruttato il solito software SuperPI che sollecita il processore nel calcolo del PiGrego consentendo di calcolare fino a 32 milioni di decimali (Super PI 32M). Logicamente più è esoso il calcolo, più lo stadio CPU-RAM viene sollecitato. Questi i risultati raggiunti:

Corsair Dominator Platinum RGB 16GB 3600 MHz 18-19-19-39 2T 1,35V

super pi Corsair 8d49c

I diversi tentativi di poter salire oltre i 3600 MHz, frequenza base già di per sè alta, non hanno portato nel nostro caso, ad alcun risultato positivo. Stranamente anche con chip Micron E-die rispetto i Samsung B-Die non siamo riusciti a salire oltre o a rilassare i Timings.

Ricordiamo anche che ogni Sistema/Kit/modulo fa testo a sé e dunque se non siamo stati fortunati non vuol dire che le Viper RGB in un altro caso e Kit non abbiano margine di miglioramento ulteriore.


Oro HD new

4,5 stelle

Giungiamo alla fine di questa recensione che ha visto come protagonista le nuove memoria DDR4 Corsair Dominator Platinum RGB nella nuovissima colorazione bianca. La serie Dominator è da sempre il fiore all'occhiello di Corsair per prestazioni e qualità. Le Dominator Platinum RGB sono l'ultimo capovolavoro di Corsair. Moduli di memoria dal loook elegante e straordinariamente bello. Una qualità costruttiva senza rivali e eguali e dettagli Premium. Nella versione bianca abbiamo un corpo dissipante totalmente in alluminio anodizzato con una finitura lucida e brillante che eviterà eventuali impronte. I piccoli dettagli si notano ad un miglio di distanza. Griglia e rivetti color oro spiccano in maniera egregia a contrasto della colorazione bianca e del PCB di colore nero.

L'aspetto estetico non manca anche dell'integrazione di ben 12 LED RGB Capellix e relativa tecnologia che permette di avere un'illuminazione brillante con colori saturi. Illuminazione altamente personalizzabile direttamente tramite il software di gestione Corsair iCUE tramite il quale potremo gestire e controllare anche i classici valori quali temperatura e timings.

Le Corsair Dominator Platinum RGB sono un concentrato di bellezza e prestazioni.

Il nostro Kit da 16GB con una frequenza di 3600MHz montava ICs Micron E-Die rispetto i più ricercati ICs Samsung B-Die (conosciuti in ambito Overclock). Chip di memoria con Timings già abbastanza tirati di base che come abbiamo visto non ci hanno permesso di ''giocare'' ulteriormente qua e la per guadagnare qualcosina. CIò non pregiudica comunque nè le prestazioni nè le qualità complessive di questi moduli.

Le Corsair Dominator Platinum RGB WHite al pari del modello Black sono disponibili in numerosi tagli e frequenze per soddisfare ogni tipologia di esigenza e utente. A ciò si unisce una garanzia a vita del moduli di memoria che è un comunque un punto a favore.

Il prezzo del nostro Kit da 16GB a 3600MHz è di circa 190 €. Prezzo che a mio avviso rispecchia a pieno tutta la qualità, prestazioni e personalizzazione che Corsair offre con le Dominator Platinum RGB.

Se volete dunque avere un Kit di qualità Premium nel vostro sistema le Dominator Platinum RGB non potranno non essere considerate o acquistate.

Le potete acquistare cliccando sul Banner in Home sul nostro sito o tramite link Amazon QUI

Pro

  • Design/Illuminazione RGB
  • Frequenza base elevata
  • Duplice colorazione
  • Qualità complessiva
  • Massima compatibilità iCUE
  • Garanzia a Vita

Contro

  • Overclock assente nel nostro Kit

Si Ringrazia Corsair per il sample fornitoci.

Tommaso Mele

 

Commenta sul forum

Corsair